Mangiare verdura fresca, sana a km 0, dando valore a quello che la terra ci dà: questa è la filosofia della Veggie House che abbiamo incontrato in una via di Anghiari.
Di cosa si tratta?
The Veggie House è un progetto molto carino che abbiamo visto ad Anghiari.

Photo credit: Eli and Fabi
Condivisione e rispetto per la natura sono le parole chiave di questo “mercato” molto particolare guidato da 4 ragazzi amanti della natura e della loro terra. Questi ragazzi coltivano ortaggi nella campagna di Anghiari, con metodo biologico, ogni raccolto lo mettono nel loro “mercato” fatto da cassette di legno. Ogni persona e libera di prendere ciò che vuole pagando con una donazione per sostenere il progetto, prendendo le giuste quantità evitando gli sprechi.
The Veggie House
Accanto alle cassette di legno, una lavagna che spiega il progetto:
“Eat local, eat seasonal, regenerate yourself.
Siamo Adelaide, Eric, Samuel e Maria, giovani anghiaresi che adorano la natura e prendersene cura. Ci piace coltivare il nostro cibo e condividerlo con altre persone. Il cibo è molto importante perchè fa in modo di potersi riunire con le persone a noi care e conoscerne di nuove. Le verdure sono coltivate ad Anghiari con il metodo biologico, organico e rigenerativo, prendendoci grande cura del nostro suolo per avere cibo sano, nutriente e che sconfigga i cambiamenti climatici.”
Un piccolo spazio con un significato molto importante e molto forte, sulla lavagna si legge: “voglio coltivare il mio cibo come atto di ribellione verso questa società e come atto di amore verso questo pianeta e questa vita”.
Il cibo viene sempre associato a convivialità e unione e in questo progetto unisce tutto ciò al rispetto per l’ambiente.
Un’idea molto carina che dovrebbe incentivare sempre di più le persone ad avere rispetto per la natura e a conoscere il cibo che mangiano.
Potrebbe essere un’idea da sviluppare in tutto il mondo non pensate? Se passate ad Anghiari fate un salto in Via Lorenzo Taglieschi.
Una lodevole iniziativa. L’attenzione al cibo sarà la nostra ancora di salvezza. Mangiare sano e sostenibile è il nostro passato e sarà il nostro futuro. Poter acquistare prodotti della specie è un’occasione imperdibile
L’abbiamo trovata per caso e ci ha fatto riflettere. L’amore per il cibo sano e per la terra vuol dire amare sé stessi. Sarebbe bello poter replicare questo progetto in molte altre città.
Ma che posto meraviglioso! Un’idea da copiare e diffondere
Davvero, sarebbe carino trovare degli angoli del genere in ogni paese